L'ultimo alleggerimento della zavorra libresca operata da mio fratello Mario, mi ha fruttato una ventina di volumi della biblioteca storica edita da Il Giornale qualche anno fà. La collana completa ne contava ben 40, tutti dedicati alla civiltà greco-romana.
Il mio interesse si è concentrato subito nei volumi che trattano il periodo (circa una sessantina di anni) che vanno dall'esordio politico di Silla alla nascita dell'Impero, e che coincidono con gli anni in cui è vissuto Marco Tullio Cicerone (106 a C.- 43 a C.).
Figura complessa quella di Cicerone, in largo anticipo sui tempi per la sua visione moderna dello stato, autore di numerose opere - molto più citate che conosciute - e le cui traduzioni hanno angosciato, e ancora angosciano, generazioni di studenti, impegnati ad interpretarne i lunghi e complessi periodi.
Il mio interesse si è concentrato subito nei volumi che trattano il periodo (circa una sessantina di anni) che vanno dall'esordio politico di Silla alla nascita dell'Impero, e che coincidono con gli anni in cui è vissuto Marco Tullio Cicerone (106 a C.- 43 a C.).
Figura complessa quella di Cicerone, in largo anticipo sui tempi per la sua visione moderna dello stato, autore di numerose opere - molto più citate che conosciute - e le cui traduzioni hanno angosciato, e ancora angosciano, generazioni di studenti, impegnati ad interpretarne i lunghi e complessi periodi.
L'autore di questo volume, Pierre Grimal (1912-1996), è stato uno dei maggiori storici e latinisti francesi: professore alla Sorbona di lingua e civiltà latina, traduttore di Cicerone, Seneca, Tacito, Plauto e Terenzio, nonché autore di numerose biografie e saggi sui vari aspetti della civiltà romana.
Questa biografia di Cicerone, redatta nel 1986, oltre che ricostruire tutti i più importanti processi che lo videro protagonista assoluto dell'arte oratoria, difendendo o accusando i maggior personaggi della sua epoca, da conto della notevole attività letteraria e degli studi filosofici che, specialmente nei momenti difficili della vita politica romana, quando costretto all'esilio per le sue posizioni, o prudentemente autorelegatosi in una delle numerose ville possedute, poteva coltivare, scrivendo, quell'otium cum dignitate che è fondamento della sua visione della vita.
In un'epoca in cui senza la disponibilità di un proprio esercito, le ragioni politiche stentavano ad ottenere udienza, il perenne contrasto tra l'imperium esercitato dai consoli e l'auctoritas esercitata dal senato, metteva a repentaglio la res publica e minacciava la libertas, fondamento della natura stessa di Roma, che Cicerone così interpreta: «Tutte le nazioni possono sopportare la schiavitù, la nostra civitas non può» (Omnes nationes servitutem ferre possunt, nostra civitas non potest).
Per le vicissitudini vissute, si potrebbe sintetizzare la vicenda umana di Cicerone adattando il noto passo di Manzoni riferito a Don Abbondio: "si rese conto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiar in compagnia di molti vasi di ferro", perché tali erano Silla, Catilina, Clodio, Cesare, Pompeo, Antonio, Ottaviano con i quali si trovò a viaggiare, sempre in rotta di collisione nella strenua difesa della res publica contro la tirannide di un solo uomo al potere.
Non trovò orecchie disponibili a concretizzare il suo Cedant arma togae e pagò con la vita la sua mancanza di risolutezza.
Nessun commento:
Posta un commento